
Debimetro: cos'è? Come funziona? Quando va sostituito?
In quest'articolo parleremo del debimetro a 360°
Officina Spione
11/2/20252 min read



Il debimetro, o sensore massa aria, è un componente fondamentale nei motori endotermici perché legge l'aria in entrata nel motore. In quest'articolo parleremo dei sintomi, di quando va pulito, quando va sostituito e le cause della sua difettosità.
DEbimetro: cos'è?
Come anticipato nello scorso paragrafo questo componente ha la funzione di leggere l'aria in entrata nel motore. "Fa capire" alla centralina quanto carburante iniettare all'interno della camera di combustione o del collettore d'aspirazione per raggiungere una miscela stechiometrica e conseguentemente abbassare gli inquinanti.
Spesso confuso con il sensore MAP, che è il sensore che legge l'aria in entrata nel collettore d'aspirazione, di cui ne parleremo in un altro articolo.
come funziona il debimetro:
Ne esistono di vari tipi, ma grossolanamente hanno tutti lo stesso funzionamento: attraverso un collegamento elettrico alla centralina la informano dell'aria in entrata. Principalmente ne esistono di due tipi:
debimetro a piatto flottante:
E' un tipo di sensore massa aria meccanico che possiede appunto un piatto flottante che si apre a seconda dell'aria in entrata. L'estremità di questo piatto è collegata ad una pista potenziometrica che informa la centralina dell'ossigeno entrante. Questo tipo di debimetro è utilizzato sulle auto meno recenti perché non è preciso come l'altro tipo che spiegheremo nell'altro paragrafo. In questo tipo c'è una vite di registro dove c'è la possibilità di smagrire la miscela (cioè renderla più povera di carburante e più ricca di ossigeno).
debimetro a filo caldo:
E' composto da un filo metallico dove la centralina gli dà una tensione costante, dando questa tensione, il filo raggiunge una certa temperatura e conseguentemente, con il passaggio d'aria, questo filo si raffredda. La centralina è stata impostata per tenere questo filo a una temperatura costante, quindi la tensione che utilizza per far tornare il filo alla temperatura d'origine, la utilizza per calcolare l'aria in entrata. Questo tipo di debimetro è molto più preciso e viene utilizzato sulla maggior parte delle auto recenti.
sintomi debimetro guasto:
Ci sono molte difettosità che si ricongiungono al debimetro guasto e possono essere:
Perdita di potenza (auto in recovery)
Consumi elevati.
Spia motore accesa.
Difficoltà all'avviamento.
cause debimetro guasto:
La causa più comune di un malfunzionamento del debimetro è la presenza di sporcizia nel suo condotto e questo può dipendere da:
Filtro dell'aria sporco.
Accumulo di vapori olio nel sensore.
danni meccanici.
guasti elettrici.
DEbimetro: pulirlo o sostituirlo?
Molte volte attraverso l'analisi dei parametri di funzionamento di questo componente è consigliata la pulizia, ma, bisogna farlo prima di tutto con degli appositi spray per evitare che si rovinino i collegamenti elettrici all'interno di questo sensore, poi bisogna andare con estrema cautela perché il debimetro al suo interno ha un delicatissimo chip, che si rovina molto facilmente.
In altri casi è prevista la sostituzione, quando ci accorgiamo che i parametri di funzionamento sono totalmente fuori range.
Non c'è un prezzo, ogni auto ha il suo debimetro specifico, se hai bisogno di un preventivo specifico, clicca sul pulsante "Contatti" in fondo alla pagina.
Come avviene la sostituzione del debimetro?
Una volta smontato il vecchio componente, situato vicino al filtro dell'aria, e montato il nuovo, viene fatto un adattamento attraverso un'apparecchiatura diagnostica idonea. Sottolineiamo "Idonea" perché con attrezzature non idonee si possono creare dei danni permanenti sulla centralina.
Il debimetro è un componente molto importante e molto trascurato da parte di parecchi automobilisti. E' fondamentale per la salute del motore e farlo lavorare nel migliore dei modi.
Se hai qualche problematica con questo componente, non esitare a contattarci!
Contatti
Contattaci per qualunque problematica sulla tua autovettura!
Via Accetta 26 - Andria 76123 (BT)
+39 346 52 22 096
spionauto@hotmail.it
© 2025. All rights reserved.
