FAP: cos'è? Come evitare problemi.

In quest'articolo parleremo del FAP a 360°

Officina Spione

10/12/20252 min read

Se hai un'auto diesel, avrai sicuramente sentito parlare del FAP, qui sotto parleremo di diversi fattori essenziali di quest'ultimo.

Cos'è il fap?

Il FAP è un dispositivo anti-inquinamento montato sulle autovetture a ciclo Diesel attorno all'anno 2009 che blocca le particelle di polveri sottili (pm10) che sono molto dannose per l'apparato respiratorio del nostro organismo.

Come funziona il fap?

Al suo interno possiede una struttura a nido d'ape per bloccare queste particelle. Con il passare dei chilometri, questo dispositivo è soggetto ad intasarsi e quindi le case costruttrici hanno adottato dei metodi di rigenerazione per, appunto pulire questo dispositivo (quando la percentuale d'intasamento non ha superato una certa soglia).

La rigenerazione del fap:

Principalmente ci sono due tipi di rigenerazioni:

  • Il metodo delle post-iniezioni: la centralina quando rileva una percentuale d'intasamento che sta raggiungendo il limite previsto, inietta più gasolio all'interno della camera di combustione per far innalzare le temperature e facilitare lo scioglimento di queste sostanze nocive. Ma c'è un lato negativo, inevitabilmente, iniettando più gasolio nella camera di combustione passa una parte di quest'ultimo tra le fasce del pistone e va a finire nella coppa dell'olio, con un conseguente innalzamento del livello del lubrificante e una minore capacità di lubrificazione. Quest'evento si verifica soprattutto se il conducente spegne l'autovettura durante questa fase.

  • La cerina: attorno all'anno 2010 Peugeot ha messo per la prima volta l'ossido di cerio sui modelli a ciclo diesel per la rigenerazione del FAP. Questo è un additivo che serve a far diminuire la temperatura di combustione delle polveri sottili per facilitarne lo smaltimento. Questo metodo è stato abbandonato perché quest'additivo lasciava delle sostanze difficilmente smaltibili con la sua combustione.

I problemi più comuni del fap:

  • Spia gestione motore o spia FAP gialla sul cruscotto.

  • Depotenziamento del motore (recovery).

  • Aumento dei consumi.

Cosa fare se il fap è intasato:

Ci sono tre strade percorribili:

  • Rigenerazione con aiuto autista: portare l'autovettura su una strada extraurbana e far girare il motore per 15/20 minuti a 3000 giri.

  • Rigenerazione in officina: Nel caso di una percentuale d'intasamento vicino al limite, si può effettuare una pulizia del FAP attraverso degli additivi adatti da immettere direttamente in quest'ultimo.

  • Sostituzione del FAP: in caso di percentuale d'intasamento oltre la soglia massima, bisogna procedere con la sostituzione del FAP.

Rimuoverlo è illegale?

Si, rimuoverlo è illegale. Si va a rendere l'autovettura non idonea per le norme anti-inquinamento previste per lei e si possono avere anche altri problemi:

  • Eccessiva fumosità.

  • Aumento del turbo lag.

  • Odori sgradevoli dallo scarico.

Come prevenire i problemi al fap:

Se durante tutta la settimana si utilizza l'autovettura sempre in città, nei weekend bisogna avere l'accortezza di portare l'autovettura su una strada extraurbana col motore a 3000 giri per 15/20 minuti, in modo che il FAP non dia problemi.

Problemi al fap? ci pensiamo noi!

Se hai problemi con questo dispositivo, non esitare a contattarci per eventuali chiarimenti o, per prendere un appuntamento verso la nostra sede!

Spia gestione motore auto
Spia gestione motore auto
Spia FAP
Spia FAP