
Sonda Lambda: cos'è, come funziona, quando va sostituita.
In questo articolo parleremo della sonda lambda a 360°.
Officina Spione
11/16/20252 min read



La sonda lambda è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento dei motori, perché legge l'ossigeno presente nei gas di scarico e regola la miscela (inviando un impulso alla centralina) a seconda della presenza di quest'ultimo.
Cos'è e a cosa serve la sonda lambda:
Questo sensore da un grosso aiuto nel abbassare le sostanze nocive emesse dal motore, perché avverte la centralina se il motore sta inquinando o meno, indicando se la miscela sia troppo ricca (presenza maggiore di carburante), o troppo magra (presenza maggiore di ossigeno).
Nelle autovetture di solito ne sono presenti due: una a monte e l'altra a valle del catalizzatore. Il catalizzatore è un elemento che trasforma le sostanze nocive (ossidi di azoto) in sostanze respirabili (azoto e ossigeno). La prima è posizionata a monte (quindi prima) del catalizzatore, e legge i gas di scarico appena usciti dalla camera di combustione. Mentre la seconda è a valle (quindi dopo il catalizzatore) e legge l'efficenza appunto del catalizzatore.
Sintomi di una sonda lambda difettosa:
Questo sensore a volte si può rovinare e si possono notare i seguenti difetti:
Spia motore accesa.
Aumento dei consumi.
Strattoni o cali di potenza.
Odore di benzina dallo scarico.
Parametri del motore non regolari (in diagnosi).
Cause di una sonda lambda difettosa:
Ci possono essere diverse cause che portano ad avere dei difetti sulla sonda lambda e possono essere:
Usura naturale.
Depositi carboniosi.
Malfunzionamento nello scarico.
Carburante di bassa qualità.
Cablaggio.
Come si diagnostica un problema alla sonda lambda:
Dopo aver verificato qualche sintomo descritto nello scorso paragrafo, si fa una diagnosi con un'apparecchiatura diagnostica idonea, per non creare altri tipi di problemi, e si verifica se la centralina memorizza degli errori o meno.
Nel caso non siano presenti errori, si dà un'occhiata ai vari parametri inerenti al funzionamento della sonda, se escono fuori dalla tolleranza data da casa madre, la sonda nella maggior parte dei casi è da sostituire, dopo ovviamente aver controllato la qualità del carburante e i depositi carboniosi presenti sulla sonda, come descritto nell'altro paragrafo.
Sostituzione della sonda lambda:
Sulle autovetture più datate i tempi d'intervento sono più lunghi a causa della presenza di ruggine che rende più difficoltoso lo smontaggio di quest'ultima.
Non si può parlare di costi perché ogni autovettura ha il suo prezzo. Se vuoi un preventivo fatto su misura per la tua autovettura, clicca sul pulsante "Contatti".
Raccomandiamo l'utilizzo di ricambi originali o equivalenti all'originale, per evitare qualsiasi altro problema.
Come prevenire problemi alla sonda lambda:
Ci sono vari accorgimenti da adottare per prevenire i problemi alla sonda lambda:
Manutenzione effettuata regolarmente (tagliandi alla tempistica e al chilometraggio giusto).
Utilizzo di carburante di buona qualità.
Utilizzo dell'autovettura su strada (se si utilizza sempre in città).
Controlli periodici del motore.
La sonda lambda quindi, è un elemento da tenere in considerazione per la salute del tuo motore, se hai qualche problema con questo elemento clicca sul pulsante "Contatti" e descrivici la tua problematica senza esitare!
Contatti
Contattaci per qualunque problematica sulla tua autovettura!
Via Accetta 26 - Andria 76123 (BT)
+39 346 52 22 096
spionauto@hotmail.it
© 2025. All rights reserved.
