Tutto sull' Ad-blue: cos'è? A cosa serve? e come evitare problemi.

in questo articolo parleremo dell'Ad-blue a 360°

Officina Spione

10/26/20252 min read

tappo riempimento ad-blue
tappo riempimento ad-blue

Sempre più automobilisti si lamentano dell'utilizzo dell'Ad-blue, in quest'articolo parleremo di come è composto, della sua funzione e di come evitare problemi.

Cos'è l'ad-blue?

L'Ad-blue è un liquido composto da una soluzione di urea e acqua che serve a ridurre le emissioni inquinanti dei motori Diesel con classe emissione Euro 6

come funziona l'ad-blue?

Questo liquido viene iniettato direttamente nello scarico (nel catalizzatore SCR), e con la sua conformazione, reagisce ai gas NOX (ossidi di azoto), che sono altamente inquinanti, trasformandoli in azoto e vapore acqueo, che sono sostanze innocue per il nostro organismo.

quando e come fare il rabbocco dell'ad-blue?

Nella stragrande maggioranza dei casi, il tappo di rabbocco dell'ad-blue è posto vicino al tappo del rifornimento del carburante. Mentre il rabbocco se viene effettuato ad ogni cambio d'olio, si evita di creare altri tipi di problematiche che questo liquido dà.

dove si compra l'ad-blue?

Il nostro consiglio è di effettuare il rifornimento dell'ad-blue alle pompe di carburante che lo possiedono, direttamente della pompa dell'Ad-blue. Evitate di conservare questo liquido in lattine, magari lasciate al caldo dopo tanto tempo, si potrebbero degradare le funzionalità del liquido.

come capire se l'ad-blue sta finendo?

Sul quadro strumenti dell'autovettura ci sono i chilometri di autonomia di questo liquido e, generalmente le autovetture hanno tre tipi di segnalazioni diverse a seconda dei chilometri di autonomia rimanenti.

cosa succede se si resta senza ad-blue?

Se si resta a secco di Ad-blue la centralina inibisce la messa in moto del motore, e per far andare in moto l'autovettura, bisogna effettuare degli azzeramenti con un'apparecchiatura diagnostica idonea.

problemi comuni con l'ad-blue:

  • Cristallizzazione del liquido: Può capitare diverse volte che, rimanendo con poco liquido all'interno del serbatoio per tanto tempo si sia cristallizzato. Per la sua conformazione, se rimane in poche quantità a contatto con l'ossigeno dell'aria, si cristallizzi. Cristallizzandosi va ad intaccare tutto il suo impianto e va anche a bloccare il galleggiante che segna i chilometri rimanenti prima di un rifornimento, sfalsando i chilometri.

  • Utilizzo di Ad-blue scadente: se non si rispetta la percentuale giusta di urea e acqua, questo liquido, non facendo il suo lavoro, la centralina non lo inietta e può inibire l'avviamento.

  • A secco di ad-blue: come spiegato nello scorso paragrafo, la centralina quando legge che l'Ad-blue non è presente inibisce l'avviamento, per evitare che l'auto inquini.

manutenzione e consigli pratici:

  • Ad ogni cambio d'olio fate il pieno di Ad-blue (direttamente dal benzinaio).

  • Ogni due pieni utilizzate un additivo che faccia diminuire le possibilità che questo liquido si cristallizzi.

  • Tenere sott'occhio l'autonomia del liquido.

Rimuoverlo è illegale?

Si, rimuoverlo è illegale perché l'auto senza questo liquido non rispetta più le normative Euro 6 adatte per quel veicolo.

L'Ad-blue è diventato l'elemento di discussione principale di tutti i possessori di auto Diesel Euro-6.

Se hai, o vuoi qualche dritta su come risolvere qualche problematica inerente all'Ad-blue, non esitare a contattarci!