Valvola egr: cos'è? a cosa serve? quando va sostituita?

Scopri cos'è la valvola egr, quando pulirla o sostituirla e come prevenire dei danni al motore

Officina Spione

10/5/20253 min read

In questo articolo parleremo a 360 gradi della valvola egr: cos'è, a cosa serve, come funziona, dei sintomi quando è difettosa, quando va pulita e quando va sostituita.

Cos'è la valvola egr?

La valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation) è un dispositivo anti-inquinamento montato sulle vetture dagli inizi degli anni 2000. In pratica è una valvola che fa passare di nuovo in aspirazione i gas combusti per abbassare le emissioni inquinanti che sono diventate il problema di tutte le case automobilistiche da un paio di decenni.

Diversi tipi di valvola egr:

attivate pneumaticamente:

Nelle autovetture un po' più datate la valvola EGR viene attivata pneumaticamente attraverso un circuito che prende depressione dalla pompa del vuoto, oppure dal collettore d'aspirazione.

Valvola EGR pneumatica
Valvola EGR pneumatica

attivate elettronicamente:

Intorno all'anno 2007 le case costruttrici hanno cominciato a montare delle valvole EGR attivate elettronicamente, dove, attraverso tutta la sensoristica presente, la centralina riesce a capire quando far aprire questa valvola. Nelle autovetture recenti (circa dal 2015) sono presenti delle valvole che sono comandate da un duty cycle. Il duty cycle è un'onda quadra che fa capire alla centralina la percentuale di apertura della valvola, così si riesce a capire l'esatto quantitativo di aria che passa da questa determinata valvola, per raggiungere il più possibile la miscelazione perfetta, sempre per inquinare meno.

Nelle autovetture di classe emissione Euro 6, sono presenti due valvole EGR: una a bassa pressone e l'altra ad alta pressione, che funzionano a dei regimi completamente diversi.

Valvola EGR elettronica anno 2007
Valvola EGR elettronica anno 2007
Valvola EGR elettronica anno 2015
Valvola EGR elettronica anno 2015

sintomi valvola egr guasta o sporca:

  • Perdita di potenza: nelle autovetture più datate può capitare che non si accenda nessuna spia, ma il conducente può avvertire una perdita di potenza.

  • Spia gestione motore accesa: spia che comprende diversi tipi di errori, quindi bisogna assicurarsi che una volta accesa sia per la valvola EGR attraverso un apparecchio diagnostico idoneo.

  • Fumo nero: se l'autovettura non è dotata di FAP (che approfondiremo nel prossimo articolo), si può notare la fuoriuscita di fumo nero dallo scarico della vettura.

  • Minimo irregolare: la centralina non riesce a capire quanto carburante utilizzare, quindi si può avvertire un minimo irregolare.

Cosa fare? pulire o sostituire?

Dipende dai casi, se smontandola e pulendola ci si accorge che la chiusura non è ermetica attraverso l'immissione di un liquido all'interno del condotto della valvola, va sostituita.

Per quanto riguarda il prezzo ogni autovettura ha il suo, se vuoi un preventivo su misura per la tua autovettura, c'è il pulsante "Contatti" alla fine di questa sezione.

Disattivarla è legale?

Purtroppo no, anche se è un elemento che non fa "Respirare" il motore come si deve, eliminarla è illegale, dato che non si rispettano più le norme anti-inquinamento previste per quella determinata vettura.

La valvola EGR è diventata il caso principale del riempimento delle officine, soprattutto nei veicoli Diesel. Un accorgimento da adottare: se tutta la settimana utilizzi l'autovettura in città, nel weekend cerca di uscire fuori città, per far liberare la fuliggine che si è creata nello scarico della tua vettura e conseguentemente nell'aspirazione grazie a questa valvola.

Per una consulenza o un preventivo su misura per la tua autovettura, non esitare a contattarci!