Candelette motore diesel: cosa sono? A cosa servono? Quando cambiarle?

In questo articolo parleremo a 360° delle candelette dei motori diesel.

Officina Spione

10/19/20252 min read

Nei motori diesel possono capitare varie problematiche tra cui l'accensione della spia indicata nell'immagine principale di quest'articolo. Questa spia indica un malfunzionamento delle candelette. In quest'articolo parliamo a 360° di questo componente che è il soggetto della maggior parte dei problemi di chi possiede un motore diesel.

Candelette: cosa sono?

Le candelette sono degli elementi montati sui motori a gasolio, che, andando a finire nella camera di combustione servono a far riscaldare appunto la camera di combustione per far avviare più facilmente il motore, soprattutto se il motore è ad una temperatura molto bassa. Da non confondere con le candele di accensione dei motori a benzina che servono a dare la scintilla per ogni fase di espansione del motore.

Candelette: a cosa servono?

Svolgono principalmente 3 mansioni:

  • Riscaldamento della camera di scoppio: Aiuta molto il motore nell'avviamento a freddo, dato che i diesel sono motori ad accensione spontanea e non hanno bisogno di una scintilla che avvia la fase di combustione.

  • Migliorare la combustione: rendono la combustione più omogenea con una minore emissione di idrocarburi che sono la causa maggiore dell'inquinamento automobilistico.

  • Rigenerazione DPF: entrano in funzione durante la fase di rigenerazione del DPF per far aumentare le temperature, aiutando conseguentemente a "sbloccare" il filtro antiparticolato.

Candelette: Come funzionano?

Quando il conducente gira la chiave e accende il quadro a freddo, la centralina invia corrente alle candelette che, essendo resistenze elettriche raggiungono rapidamente la temperatura di 800/1000C° e riscaldano la camera di combustione. Una volta che il motore ha raggiunto la temperatura di esercizio, le candelette standard cessano il loro funzionamento.

tipologie di candelette

Principalmente ne esistono di 3 tipi:

  • Candelette a resistenza metallica: le più diffuse, che durano circa 60000km a seconda del loro funzionamento.

  • Candelette in materiale ceramico: migliori delle prime con riscaldamento uniforme e durata maggiore.

  • Candelette intelligenti: che hanno un controllo elettronico che permettono un funzionamento più preciso.

sintomi di malfunzionamento:

  • Difficoltà nell'avviamento a freddo.

  • Accensione spia candelette.

  • Aumento dei consumi.

  • Fumo bianco.

  • Problemi al DPF.

Candelette: Quando sostituirle?

Non c'è un chilometraggio preciso, possono durare anche 100000km, ovviamente dipende dall'uso dell'autovettura. E' consigliato che se una candeletta è guasta, sostituendole tutte si mantiene uniformità nel funzionamento del motore.

Candelette: Come si sostituiscono?

Può capitare che con auto chilometrate, le candelette s'incollino alla loro sede e, forzandole può capitare che si spezzino, data la loro conformazione molto sottile. In quest'operazione bisogna usare molta cautela, perché, una volta spezzate, per la rimozione bisognerebbe optare per lo smontaggio della testata. La nostra officina è dotata di una pistola ad impulsi che, procede a vari step per evitare che la candeletta si spezzi.

perché affidarsi ad un'officina specializzata?

Per evitare altri problemi derivanti da una candeletta spezzata, porta la tua autovettura in un'officina specializzata che si occupa di svolgere il lavoro a regola d'arte senza ulteriori problemi.

Le candelette sono un elemento molto trascurato da parte degli automobilisti delle vetture diesel ma, come abbiamo visto, da molti benefici al motore se funziona in modo ottimale.

Se hai qualche problematica legata al funzionamento malsano delle candelette non esitare a contattarci!