Cos'è il sensore MAP, a cosa serve e quando va sostituito?

In quest'articolo parleremo del sensore MAP a 360°

Officina Spione

11/9/20252 min read

sensore map smontato
sensore map smontato

Il sensore MAP (Mainfold Absolute Pressure) è un sensore presente nei motori turbocompressi che misura l'aria in entrata del collettore d'aspirazione per inviare il segnale alla centralina, ottenendo una miscela omogenea durante il funzionamento del motore.

Sensore map: funzionamento:

Questo sensore (abbiamo spiegato la sua funzione in breve nello scorso paragrafo), per misurare l'aria in entrata nel collettore d'aspirazione, ha una conformazione particolare: al suo interno possiede un diaframma, che si contorce a seconda dell'aria in entrata nel collettore. All'estremità del diaframma ci sono dei resistori che variano la resistenza a seconda della posizione di quest'ultimo. La centralina riesce a "Capire" l'aria in entrata a seconda della resistenza misurata.

Da non confondere con il sensore MAF (Mass Air Flow) che sarebbe il debimetro, ne abbiamo parlato nello scorso articolo.

In genere è montato sul collettore d'aspirazione, ma in altri casi può essere montato sul tubo d'entrata o d'uscita dell'intercooler.

Sintomi di un sensore map guasto:

Ci possono essere svariati sintomi a seconda della gravità della sua rottura:

  • Perdita di potenza.

  • Consumi elevati.

  • Spia motore accesa.

  • vuoti in accelerazione.

  • irregolarità del minimo.

  • difficoltà d'avviamento.

cause di un sensore map guasto:

Ci possono essere svariate cause:

  • Usura meccanica del sensore.

  • Sporcizia sul punto di lettura del sensore.

  • cablaggio danneggiato.

Come diagnosticare un sensore map guasto:

Prima di tutto bisogna effettuare una diagnosi con un'apparecchiatura diagnostica idonea, se l'errore che porta è inerente a una lettura d'aria in entrata errata e i parametri di funzionamento del sensore sono errati, si procede prima col staccare il connettore del sensore e misurare la tensione che la centralina dà al sensore (intorno ai 5 Volt).

Una volta verificata la tensione corretta, si procede con lo smontaggio.

Quando sostituire il sensore map:

Una volta smontato, se si nota la presenza di sporcizia sul punto di lettura del sensore, si pulisce con degli spray adatti, che non vadano ad intaccare il normale funzionamento del sensore, si rimonta e si prova l'autovettura. Dopo averla provata, si vanno a controllare di nuovo i parametri di funzionamento, se l'autovettura ha gli stessi sintomi e i parametri sono ancora fuori range è il momento di sostituire il sensore.

Se si continua ad utilizzare l'auto con questo sensore difettoso si corrono questi rischi:

  • Consumi elevati.

  • Intasamento FAP (se presente).

  • Rendimento auto ridotto.

Quanto costa sostituire il sensore map:

Ogni autovettura ha il suo prezzo, sia per il prezzo del sensore, sia per la sua posizione.

Se vuoi possiamo farti un preventivo adatto alla tua autovettura, clicca sul pulsante "Contatti" in fondo alla pagina.

Il sensore MAP è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del motore. Se hai qualche problematica su questo tipo di sensore, o su altri elementi della tua autovetture, non esitare a contattarci!